Indice del forum
Il forum delle libertà... facciamo tutti un po' come cazzo ci pare!

Home PageHome Page  FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti     ProfiloProfilo   PreferenzePreferenze   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 
Ulysses Search Engine:   CD-WOW WATCHDOG
Titoli con Italiano:  
VMDB VOL INDEX Photo Albums Collezioni Gallerie Personali Lista di Scarfusa
Cerca in IMDB: 
DvdCompare: 
VOL INDEX: 
Oggi e' Dom 02 Giu, 2024 3.14
Tutti i fusi orari sono UTC + 1
Leggi messaggi non letti
Leggi messaggi senza risposta
Leggi messaggi controllati
 Indice Forum » Oggi mi guardo... » Film
L'angelo sterminatore
Nuovo argomento   Rispondi    Mostra/Nascondi Risposta Veloce Precedente :: Successivo
Pagina 1 di 1 [4 Posts]  
Autore Messaggio
Torrance
Utonto rovinato
Utonto rovinato


Registrato: 12/03/06 15:22
Messaggi: 2666
Residenza: Venezia
Status: Offline

MessaggioInviato: Dom 29 Giu, 2008 19.14    Oggetto:  L'angelo sterminatore
Subject description: El angel exterminador (MEX 1962) di Luis Buñuel -- 3 voti
 

L'angelo sterminatore (El angel exterminador) MEX 1962

Regia: Luis Buñuel

Con:

Silvia Pinal, Jacqueline Andere, Josè Baviera, Augusto Benedico



Dopo un concerto, un gruppo dell'alta borghesia messicana si riunisce in un salone ma non può più uscirne, bloccato da una forza misteriosa. E nessuno può entrare.

Venti altolocati borghesi, dopo una serata passata a vedere una rappresentazione teatrale, vengono invitati da uno di loro a chiudere la serata nella sua casa, per passare una notte in compagnia cenando, bevendo e ascoltando buona musica.
Poco prima di iniziare la cena, tutta la servitù, chi per un motivo chi per un altro abbandona velocemente e stranamente la casa, lasciando di stucco la padrona di casa e il capo della servitù, l'unico di loro rimasto.
La cena inizia, tutto va a gonfie vele; un'invitata si siede al pianoforte, si suona si beve e si giunge a fine serata, quando tutti decidono di lasciare la casa.
Nel momento in cui salutano e si avviano alla porta, inspiegabilmente non riescono a varcare la soglia, con uno stato di massima serenità però: chi si accorge di aver dimenticato qualcosa, chi vuole finire un discorso, quasi ad aver inconsciamente paura e al tempo stesso non poterla varcare non per loro volontà.
Da quel momento i venti invitati sono costretti a convivere forzatamente nella stessa stanza non potendo, assurdamente, lasciare la stanza nonostante non ci sia nulla di tangibile a fermarli.
La convivenza forzata, si sà, per lunghi tempi porta l'essere umano a regredire allo stato animale; ansie, paure, angoscie vengono riflesse e amplificate all'ennesima potenza sul gruppo che tende a cercare ognuno il proprio spazio vitale senza riuscirci.
Vengono meno quindi le regole del saper vivere insieme: rispetto per le donne, educazione, l'etichetta viene abbandonata per far spazio agli istinti primordiali dell'essere umano.
Qualcuno non riesce a sopportare il peso della situazione angosciante e decide di farla finita, altri pregano, altri sono pervasi da un senso di odio nei confronti dei propri compagni e tutto ciò rende la situazione sempre più insostenibile.
Il tempo passa inesorabile, senza essere scandito giorno per giorno, ma lentamente incalza fino a quando un'invitata, riesce a ricreare la situazione perfetta per poter finalmente sbrogliare questa misteriosa situazione e permettere agl'altolocati coinquilini di poter uscire e venire soccorsi.
Tempo dopo durante la celebrazione di una messa, alla sua fine il prete annuncia che la veglia è finita e che i fedeli posso andare in pace, ma succede qualcosa....
Film del 1962 di Luis Bunuel dalla potenzialità enorme; riesce ad infondere nello spettatore uno stato di mistero, angoscia, ansia e curiosità per tutti gli 85 minuti circa di durata, senza far rimpiangere effetti speciali da paura o finezze ed eleganze estetiche particolari.
Il tutto viene gestito dai venti borghesi " rinchiusi " in questo salone, dove il carattere e l'impulsività umana la fanno da padrone e analizzano perfettamente e in tutte le sfaccettature possibili la psiche mista ad un pizzico di soprannaturalità mai ben definita; non si sa perchè siano rimasti rinchiusi lì, non si chi sia o cosa sia colui che regge e muove le fila di questi esseri umani paragonabili a delle marionette nelle mani del fato misterioso e crudele.
Il tempo non è importante, non viene mai definito esattamente, ma è comunque usato come "sottofondo" nel sottolineare la vicenda che passa e la lucidità mantenuta da pochissime persone nell'affrontre le vicende.
L'elemento ricorrente è la sopravvivenza incarnata in un gregge di pecore che forniscono prima sostentamento utile a sopravvivere e poi mezzo di prosecuzione nella narrativa del film.

Indice VOL

Vuoi votare questo film ? Clicca qui
Media 8.7 su 3 voti totali.

Voti

Torrance : 8.5 - Un'analisi attenta sulla psiche e sul comportamento umano al cospetto di un qualcosa di intangibile
Giapo : 9.5 - l'irrazionale bestialità umana costretta dalle convenzioni sociali: inquietante, geniale!!!
sixxola : 8.0 - Inquietante e sconvolgente!

_________________
" ... Wendy...tesoro..luce della mia vita.... ..ho detto che non ti faccio niente,solo quella tua testa di cazzo te la spacco in due!! "

" Chuck Norris non dorme. Aspetta "

" Tosh devi trovare i pezzi non i prezzi "
Top
Profilo Invia messaggio privato Collezione DVD Film VMDB  
EggShen
Cambusiere
Cambusiere


Registrato: 22/09/06 14:44
Messaggi: 3923
Status: Offline

MessaggioInviato: Lun 30 Giu, 2008 17.29    Oggetto: Re: L'angelo sterminatore
Subject description: El angel exterminador (Messico 1962) di Luis Buñuel -- 1 voti
 

Torrance ha scritto:
La convivenza forzata, si sà, per lunghi tempi porta l'essere umano a regredire allo stato animale


E "convivenza forzata" Buñuel considera pure quella alla quale ci si adegua tutti i giorni, in un modo o nell'altro. Specialmente nel "modo" della borghesia e in quello della Chiesa, entrambe sempre al centro delle sue sferzate. Forzata, quindi, non solo nel senso di imposta dall'esterno, ma perché richiede da parte del gruppo di persone in analisi una disumanizzazione. In tal senso, la cattività fisica che il film ci narra può anche essere vista come metafora di una condizione più sconcertante, perché più intima. Tutto ciò del tutto in linea con le modalità surrealiste.
Nel vedere questo film, non ho potuto fare a meno di pensare a L'age d'or. Passano più trent'anni tra i due lavori e mi sembra che gli elementi soprattutto visivi si ripetano. Dico "visivi" perché il suo pensiero, Buñuel non ha mai smesso di esporlo. Però in una pellicola altrettanto scandalosa come Viridiana, davanti alla macchina da presa scorrono situazioni realistiche. Qui si torna all'immagine surreale e troviamo oggetti, animali, persone, azioni fuori posto o fuori luogo. Ma cos'è "fuori posto" in un film di Buñuel?
    Da L'angelo sterminatore

    Link

    Da L'age d'or

    Link

Gli spezzoni precedenti costituiscono un piccolo esempio di quello che dicevo sopra. E secondo me mostrano pure come analoghe immagini (e analoghi sensi) vengono incastrati in storie dalla logica diversa.
Buñuel il coraggioso: devo recuperare qualche altro film.

P.S.: qui una locandina "artigianale" Embarassed
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail Collezione DVD Film VMDB  
Torrance
Utonto rovinato
Utonto rovinato


Registrato: 12/03/06 15:22
Messaggi: 2666
Residenza: Venezia
Status: Offline

MessaggioInviato: Lun 30 Giu, 2008 18.32    Oggetto:  

Non conosco l'age d'or ma cercherò di recuperarlo assolutamente.

Citando la tua ultima frase ripropongo proprio l'aspetto surrealista che poi si ritrova nelle sue opere successive, fatti, cose, avvenimenti non sono e non accadono nella maniera in cui il cervello è abituato a vederle e percepirle;

_________________
" ... Wendy...tesoro..luce della mia vita.... ..ho detto che non ti faccio niente,solo quella tua testa di cazzo te la spacco in due!! "

" Chuck Norris non dorme. Aspetta "

" Tosh devi trovare i pezzi non i prezzi "
Top
Profilo Invia messaggio privato Collezione DVD Film VMDB  
EggShen
Cambusiere
Cambusiere


Registrato: 22/09/06 14:44
Messaggi: 3923
Status: Offline

MessaggioInviato: Mar 01 Lug, 2008 6.50    Oggetto:  

Per quanto riguarda le "cose", vengono poste in contesti inusuali. Gli atteggiamenti sono la versione estrema di comportamenti e desideri (le due cose messe spesso in contrapposizione) che, a pensarci bene, sono comuni. Comunque sia, il fatto stesso di vedere in un film situazioni tanto lontane dall'esperienza di tutti i giorni fa sì che lo spettatore sia costretto a rifletterci sopra. Dire qualcosa attraverso una storia che lo spettatore non può subire passivamente. Il modo più "brutale" di farlo è catapultarlo in una narrazione del tutto improbabile. Buñuel lo faceva già negli anni Venti e allora potremmo considerarlo come il padre di questa tecnica applicata al cinema.

Torrance ha scritto:
Non conosco l'age d'or ma cercherò di recuperarlo assolutamente.

Io presi il Buñuel-Dalí box set della BFI, che contiene anche Un chien andalou. Al tempo lo trovai a prezzo stracciatissimo su Blah, ora è ovunque sopra le £20. Troppo. Ci sono alternative? Se no ti conviene aspettare che vada in offerta. Capita spesso con queste edizioni Neutral

_________________


Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail Collezione DVD Film VMDB  
Mostra prima i messaggi di:   Ordina per:   
Pagina 1 di 1 [4 Posts]  
Nuovo argomento   Rispondi    Mostra/Nascondi Risposta Veloce Precedente :: Successivo
 Indice Forum » Oggi mi guardo... » Film
Risposta Veloce
Username
Oggetto
Struttura messaggio

Emoticons
Very Happy Smile Sad Surprised
Excited Confused Cool Lol
Mad Razz Embarassed Crying or Very sad
Evil or Very Mad Rolling Eyes Wink Bye
No Unsure Mr. Green Neutral
Altre emoticons
Advanced BBCode Box v5.1.0
justifyrightcenterleftbolditalicunder linefadegradientRight to LeftLeft to RightMarque to downMarque to upMarque to leftMarque to right
CodeQuoteURLEmailWeb PageImageFlashVideoStreamReal MediaGoogleVidYoutubeAmazonListH-LineRemove BBcode
 • Carica immagine nel post
Opzioni
HTML DISATTIVATO
BBCode ATTIVO
Smilies ATTIVI
Disabilita BBCode nel messaggio
Disabilita Smilies nel messaggio
 
Vai a:  

Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it
Translate This Page
Translate from: