Indice del forum
Il forum delle libertà... facciamo tutti un po' come cazzo ci pare!

Home PageHome Page  FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti     ProfiloProfilo   PreferenzePreferenze   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 
Ulysses Search Engine:   CD-WOW WATCHDOG
Titoli con Italiano:  
VMDB VOL INDEX Photo Albums Collezioni Gallerie Personali Lista di Scarfusa
Cerca in IMDB: 
DvdCompare: 
VOL INDEX: 
Oggi e' Sab 01 Giu, 2024 22.53
Tutti i fusi orari sono UTC + 1
Leggi messaggi non letti
Leggi messaggi senza risposta
Leggi messaggi controllati
 Indice Forum » Oggi mi guardo... » Film
Quel che resta del giorno
Nuovo argomento   Rispondi    Mostra/Nascondi Risposta Veloce Precedente :: Successivo
Pagina 1 di 1 [1 Post]  
Autore Messaggio
EggShen
Cambusiere
Cambusiere


Registrato: 22/09/06 14:44
Messaggi: 3923
Status: Offline

MessaggioInviato: Sab 21 Giu, 2008 17.00    Oggetto:  Quel che resta del giorno
Subject description: The remains of the day (UK | USA 1993) di James Ivory -- 0 voti
 

Quel che resta del giorno (The remains of the day) UK | USA 1993

Regia: James Ivory

Con:

Anthony Hopkins, Emma Thompson, James Fox, Christopher Reeve, Hugh Grant



Fino a circa la metà degli anni Quaranta, Darlington Hall era stata assiduamente frequentata da personalità di vario tipo, e variamente influenti sull'assetto politico mondiale. Oggi, alla vigilia degli anni Sessanta, vi si sta insediando il nuovo proprietario e Mr. Stevens, l'integerrimo maggiordomo che da anni provvede alla conduzione della tenuta, ritiene sia giunto il momento di assumere del nuovo personale. È così che col benestare di Mr. Lewis parte in un breve viaggio al fine di raggiungere una ex-governante della casa, che egli ricorda quale persona altamente qualificata, ma forse non solo. Durante il viaggio, complice una totale solitudine, Mr. Stevens ha tempo di riflettere sugli anni al servizio di Lord Darlington e, oltre a scoprire la meravigliosa campagna inglese che non aveva mai avuto modo di vedere coi suoi occhi, finisce per scoprire tante cose anche di sé, anche quelle mai viste prima.

E' uno di quei rari casi in cui ho prima visto il film e poi ho letto il romanzo da cui è stato tratto il soggetto. Dico subito che Ivory per me ha fatto un gran lavoro. Tanti gli elementi del libro che ho trovato tradotti visivamente ed efficacemente nella pellicola. Questo anche grazie all'ottima scelta degli attori.
Sia quando mi capita di fare paralleli tra opera letteraria e filmica, sia quando è il solo film "sotto indagine", mi piace considerare un solo elemento della pellicola. E poi - diamine! - altri elementi li indagherete voi... se vorrete.


Il tempo della narrazione (non molto, visto che tanta parte del film è un flashback) vede la presenza quasi costante di un'automobile. Anche nel romanzo il veicolo con cui viaggia Mr Stevens riveste una certa importanza. Lì, senza entrare troppo in dettaglio, quasi a sottolineare una volta di più l'idea del cambiamento (nella vita di Darlington Hall e nel mondo) e del ruolo che in questo hanno giocato gli USA, tale veicolo è una Ford. Nel film il "fattore USA" è sempre presente, ma è associato ad altri elementi visivi e a Mr Stevens, si preferisce far guidare una Daimler. Non mi intendo d'auto d'epoca, ma il modello è quasi certamente dello stesso periodo di quello sotto raffigurato



Chiaro che tutto questo interesse per l’auto può essere un fatto/fissazione mio personale, ma è curioso, ricercando in rete, scoprire che questa marca sia effettivamente un simbolo molto British e di come questo simbolo abbia una qualche parentela tedesca. Insomma, se la cosa era voluta, è questo un particolare del film piuttosto elegante. Ed è anche di questi particolari che si compone un buon film.
Ad ogni modo, la Daimler diventa appendice di Mr Stevens: non solo con essa si sposta, ma al suo interno mangia e soprattutto può trovare quello spazio solitario nel quale dare libero sfogo ai suoi pensieri. Di tali spazi, nel romanzo ce ne sono sparsi qua e là (per lo più si tratta si stanze di alberghetti/pensioni). Nel film s’è dovuto e voluto trovare una alternativa riciclabile che risulta anche non invadente, perché la sua presenza è sempre giustificata, mai forzata.
Andando oltre, quasi sembra che l’auto, durante il viaggio, attraversi vicende che sono specchio di ciò che accade al suo conducente. E alla fine, dopo tanta oscurità e confusione nella quale erano immersi i pensieri di Mr Stevens (buio, pioggia), quando al nostro povero maggiordomo tutto diventa chiaro è come se in quell’oscurita s’accendesse un faro.

Indice VOL

Vuoi votare questo film ? Clicca qui

_________________


Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail Collezione DVD Film VMDB  
Mostra prima i messaggi di:   Ordina per:   
Pagina 1 di 1 [1 Post]  
Nuovo argomento   Rispondi    Mostra/Nascondi Risposta Veloce Precedente :: Successivo
 Indice Forum » Oggi mi guardo... » Film
Risposta Veloce
Username
Oggetto
Struttura messaggio

Emoticons
Very Happy Smile Sad Surprised
Excited Confused Cool Lol
Mad Razz Embarassed Crying or Very sad
Evil or Very Mad Rolling Eyes Wink Bye
No Unsure Mr. Green Neutral
Altre emoticons
Advanced BBCode Box v5.1.0
justifyrightcenterleftbolditalicunder linefadegradientRight to LeftLeft to RightMarque to downMarque to upMarque to leftMarque to right
CodeQuoteURLEmailWeb PageImageFlashVideoStreamReal MediaGoogleVidYoutubeAmazonListH-LineRemove BBcode
 • Carica immagine nel post
Opzioni
HTML DISATTIVATO
BBCode ATTIVO
Smilies ATTIVI
Disabilita BBCode nel messaggio
Disabilita Smilies nel messaggio
 
Vai a:  

Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it
Translate This Page
Translate from: