Indice del forum
Il forum delle libertà... facciamo tutti un po' come cazzo ci pare!

Home PageHome Page  FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti     ProfiloProfilo   PreferenzePreferenze   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 
Ulysses Search Engine:   CD-WOW WATCHDOG
Titoli con Italiano:  
VMDB VOL INDEX Photo Albums Collezioni Gallerie Personali Lista di Scarfusa
Cerca in IMDB: 
DvdCompare: 
VOL INDEX: 
Oggi e' Lun 17 Giu, 2024 2.24
Tutti i fusi orari sono UTC + 1
Leggi messaggi non letti
Leggi messaggi senza risposta
Leggi messaggi controllati
 Indice Forum » Home Theater, Gadget, Musica, Libri, Musica e Videogiochi » Home Theater
Formati video e aspect ratio
Nuovo argomento   Rispondi    Mostra/Nascondi Risposta Veloce Precedente :: Successivo
Pagina 1 di 1 [12 Posts]  
Autore Messaggio
folken
Utonto protestato
Utonto protestato


Registrato: 12/03/06 17:48
Messaggi: 1341
Status: Offline

MessaggioInviato: Sab 23 Feb, 2008 22.45    Oggetto:  Formati video e aspect ratio  

premetto che è la prima volta che mi interesso hai formati video da quando compro DVD, prima vedevo i film su un 14" quindi non è che me ne importasse molto di anamorfico wide o vattelapesca... però ora vorrei ( Unsure ) capirci di più... ho trovato qualche pagina sul web ma non è che c'ho capito molto...

un film con video in anamorfico viene riproposto perfettamente su di un 16/9 (widescreen), mentre su un tv 4/3 viene schiacciato ai lati, o no?

però come riconosco un video anamorfico?

_________________
se non avessi senso dell'umorismo mi sarei suicidato già da un pezzo.
Gandhi
Top
Profilo Invia messaggio privato Collezione DVD Film VMDB  
snakeplissken86
Utonto spendaccione
Utonto spendaccione


Registrato: 10/02/07 20:53
Messaggi: 195
Residenza: Il Nulla, la Dimensione Parallela
Status: Offline

MessaggioInviato: Sab 23 Feb, 2008 23.03    Oggetto:  

http://www.dvdessential.it/tecnica_5.php Semplicissimo, più chiaro di così si muore. Bye
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage Collezione DVD Film VMDB  
folken
Utonto protestato
Utonto protestato


Registrato: 12/03/06 17:48
Messaggi: 1341
Status: Offline

MessaggioInviato: Sab 23 Feb, 2008 23.13    Oggetto:  

si avevo letto... ma come faccio a capire se un dvd è in anamorfico? se c'è scritto widescreen è anamorfico (spesso è specificato Wide anamorfico), ma se c'è scritto ad esempio solo 1.66:1, in teoria è widescreen e quindi anamorfico, no?
_________________
se non avessi senso dell'umorismo mi sarei suicidato già da un pezzo.
Gandhi
Top
Profilo Invia messaggio privato Collezione DVD Film VMDB  
snakeplissken86
Utonto spendaccione
Utonto spendaccione


Registrato: 10/02/07 20:53
Messaggi: 195
Residenza: Il Nulla, la Dimensione Parallela
Status: Offline

MessaggioInviato: Dom 24 Feb, 2008 0.38    Oggetto:  

folken ha scritto:
si avevo letto... ma come faccio a capire se un dvd è in anamorfico? se c'è scritto widescreen è anamorfico (spesso è specificato Wide anamorfico), ma se c'è scritto ad esempio solo 1.66:1, in teoria è widescreen e quindi anamorfico, no?


Anamorfico significa in pratica che si adatta alla fisionomia della tv. Se hai un film in 2,35:1 o 2,40:1 o 2,20:1 o 2,70:1 (es: Trappola di Cristallo-I Goonies-1997: Fuga da New York) e lo vedi su un tv 16:9 (rettangolare), vedrai due bande nere sopra e sotto l' immagine, se lo vedi su un tv 4:3 (quadrato) ci saranno lo stesso le barre, ma sono più spesse perchè logicamente c' è più schermo, più "vetro" per intendereci. Se invece hai un film in 1,85:1 o 1,78:1 o 1,66:1 (es: Spider-Man-Bubba Ho-Tep-La Casa II) e lo vedi su un tv 16:9, non vedrai le barre perchè l' immagine riempirà perfettamente lo schermo, se lo vedi su un tv 4:3 le barre invece ci saranno. Fai caso: se vai in una multisala lo schermo è sempre rettangolare e l' immagine riempie del tutto o lasciando degli spazi sul telo bianco a seconda del formato del film, lo spazio bianco lasciato al cine è quello nero della tv.

Detto questo. La maggior parte dei dvd è in anamorfico, ma non guardare sul retro perchè spesso non corrisponde ne la dicitura widescreen-anamorphic ne 16:9-4:3. Esempio il dvd di "1997: Fuga da New York" presenta scritto 16:9, ma non si specifica il formato del fotogramma cioè 2,35:1 ed è anamorfico, mentre sul dvd de "Il Mistero del cadavere scomparso" presenta scritto 4:3 letterbox, ma non specifica il formato 1,85:1 ed è in effetti letterbox.
Letterbox (che quasi mai viene specificato e trovi scritto invece anamorphic, che poi quando vai a vederlo ti rendi conto che non è vero e ti viene voglia di farti rimborsare) è l' esatto contrario di anamorphic perchè lo spessore delle barre è fisso, indipendentemente dal televisore che usi le rirtovi sempre e su un televisore 16:9 l' immagine risulta schiacciata (di più se il formato è 2,35:1, meno se è 1,85:1) e bisogna regolare lo zoom della tv o le impostazioni del lettore.
Quindi quando compri un dvd, appura prima il formato del fotogramma (2,35:1 o 2,40:1 o 2,20:1 o 2,70:1 o 1,85:1 o 1,78:1 o 1,66:1 in generale tutti i dvd mantengono il formato originale con cui il film è stato girato, due eccezioni che ho in mente sono "La Casa" edizione Eagle e "L' Armata delle Tenebre" edizione DvdStorm) poi se lo hanno codificato in anamorfico o leterbox: meglio di tutti è chiedere sul forum a chi ha il dvd, sennò compri e vedi. Mi sono capitati dvd che erano in letterbox senza saperlo, ma dato che erano le uniche versioni disponibili sul mercato me li sono tenuti, e poi alla fine basta giostrarsi un attimo coi telecomandi e si vedono bene ugualmente.

Più semplice di così non riesco a dirlo. Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage Collezione DVD Film VMDB  
morelli
Utonto protestato
Utonto protestato


Registrato: 14/03/06 22:19
Messaggi: 1216
Residenza: Monterappoli-Empoli
Status: Offline

MessaggioInviato: Dom 24 Feb, 2008 1.11    Oggetto:  

Allora vediamo di chiarire visto che mi pare ci sia un po' di confusione Smile

Innanzitutto partiamo col dire che una cosa è l'aspect ratio di un film (concetto al quale si riferisce ad esempio la parola widescreen) e una cosa è il segnale 16:9 Anamorfico.
Per aspect ratio si intende il rapporto dell'immagine che stiamo visulizzando costituito da due valori uno dei quali rappresenta la larghezza dell'immagine e uno l'altezza avremmo pertanto film in: 1.85:1, 2.35:1, 2.40:1, 1.77:1, 1.66:1, 1.33:1, etc...
Su un televisore 4:3 vedremo a pieno schermo solamente i film con aspect ratio 1.33:1
Su un televisore 16:9 vedremo a pieno schermo (in teoria) solamente i film con aspect ratio 1.77:1. Dico in teoria perchè infatti quasi sempre vediamo a pieno schermo anche i film in 1.85:1 Questo è dovuto all'overscan che applicano tutti i tv (ossia tagliano parti dell'immagine ai lati), ma non complichiamoci la vita e lasciamo da parte questo discorso Wink
In entrambi i tipi di tv qualsiasi altro film con aspect diverso dai summenzionati 1.33:1 (per i 4:3) e 1.85:1 (per i 16:9) si vedrà con delle bande nere sopra e sotto l'immagine.

Il segnale 16:9 anamorfico si riferisce invece esclusivamente al metodo con il quale viene registrato il segnale video su un supporto.
Parlando dei nostri DVD (quindi registrati in PAL) essi hanno una capacità di 525 linee orizzontali. Registrando il film in modo tradizionale (quindi non utilizzando il segnale anamorfico) vediamo come la maggior parte di queste linee andrebbe sprecata in bande nere: per un film in 1.85:1 infatti utilizzeremmo solamente 378 linee.
Con il 16:9 Anamorfico invece si sfruttano tutte le 525 linee per rappresentare l'immagine, quindi un film in 16:9 sarà composto da circa 500 linee (al contrario delle 378 precedenti)
Se un segnale del genere fosse visualizzato su un tv che non supportasse l'anamorfico questo si vedrebbe allungato e deformato. Se invece possediamo un tv 16:9 (o un 4:3 con tale funzione) questi ricomprimerà l'immagine in verticale ottenendo quindi le giuste proporzioni (come un segnale codificato in maniera tradizionale) ma con molte più informazioni a formare l'immagine che quindi risulterà maggiormente definita.
Visto che le fascette sono spesso sbagliate, o incomplete o inesatte l'unico modo per riconoscere se il nostro dvd è registrato in anamorfio o in letterbox è quello di selezionare sul lettore dvd l'opzione 16:9 e poi verificare l'immagine su tv: se il tv riconosce il segnale anamorfico si imposterà automaticamente per visualizzarlo al meglio, altrimenti (in caso di letterbox) dovremmo utilizzare la funzione "zoom"
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN Collezione DVD Film VMDB  
snakeplissken86
Utonto spendaccione
Utonto spendaccione


Registrato: 10/02/07 20:53
Messaggi: 195
Residenza: Il Nulla, la Dimensione Parallela
Status: Offline

MessaggioInviato: Dom 24 Feb, 2008 9.12    Oggetto:  

Morelli, fammi capire una cosa: hai ridetto con dettagli tecnici e specifici quello che io ho detto a Folken in modo più semplice "per capirci", dato che non gli era chiara la spiegazione di dvdessential. Chiedo perchè da come la metti tu sembra che la mia spiegazione siano un mare di cavoltate e non sappia di cosa parlo Crying or Very sad (cosa impossibile dato che formati e codifiche sono la mia specialità Wink ).
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage Collezione DVD Film VMDB  
folken
Utonto protestato
Utonto protestato


Registrato: 12/03/06 17:48
Messaggi: 1341
Status: Offline

MessaggioInviato: Dom 24 Feb, 2008 10.53    Oggetto:  

morelli ha scritto:

Il segnale 16:9 anamorfico si riferisce invece esclusivamente al metodo con il quale viene registrato il segnale video su un supporto.
Parlando dei nostri DVD (quindi registrati in PAL) essi hanno una capacità di 525 linee orizzontali. Registrando il film in modo tradizionale (quindi non utilizzando il segnale anamorfico) vediamo come la maggior parte di queste linee andrebbe sprecata in bande nere: per un film in 1.85:1 infatti utilizzeremmo solamente 378 linee.
Con il 16:9 Anamorfico invece si sfruttano tutte le 525 linee per rappresentare l'immagine, quindi un film in 16:9 sarà composto da circa 500 linee (al contrario delle 378 precedenti)


dunque se ho capito ( Unsure ) su un DVD con formato Widescreen non Anamorfico vengono sprecate linee per registrare le bande nere?

morelli ha scritto:

Visto che le fascette sono spesso sbagliate, o incomplete o inesatte l'unico modo per riconoscere se il nostro dvd è registrato in anamorfio o in letterbox è quello di selezionare sul lettore dvd l'opzione 16:9 e poi verificare l'immagine su tv: se il tv riconosce il segnale anamorfico si imposterà automaticamente per visualizzarlo al meglio, altrimenti (in caso di letterbox) dovremmo utilizzare la funzione "zoom"
ok, ad esempio il dvd di the mangler ha il formato 1.66:1 e sul mio 16/9 (con lettore settato a 16/9) si vede a schermo intero quindi è anamorfico, no?
_________________
se non avessi senso dell'umorismo mi sarei suicidato già da un pezzo.
Gandhi
Top
Profilo Invia messaggio privato Collezione DVD Film VMDB  
snakeplissken86
Utonto spendaccione
Utonto spendaccione


Registrato: 10/02/07 20:53
Messaggi: 195
Residenza: Il Nulla, la Dimensione Parallela
Status: Offline

MessaggioInviato: Dom 24 Feb, 2008 12.57    Oggetto:  

folken ha scritto:
dunque se ho capito ( Unsure ) su un DVD con formato Widescreen non Anamorfico vengono sprecate linee per registrare le bande nere?


Si, come ha detto Morelli. In effetti un pò di qualità si perde.

folken ha scritto:
ok, ad esempio il dvd di the mangler ha il formato 1.66:1 e sul mio 16/9 (con lettore settato a 16/9) si vede a schermo intero quindi è anamorfico, no?


Precisamente.

Questi due fotogrammi hanno lo stesso aspect ratio di 2,35:1, ma il primo è anamorfico e il secondo no (letterbox):



Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage Collezione DVD Film VMDB  
morelli
Utonto protestato
Utonto protestato


Registrato: 14/03/06 22:19
Messaggi: 1216
Residenza: Monterappoli-Empoli
Status: Offline

MessaggioInviato: Dom 24 Feb, 2008 13.41    Oggetto:  

snakeplissken86 ha scritto:
Morelli, fammi capire una cosa: hai ridetto con dettagli tecnici e specifici quello che io ho detto a Folken in modo più semplice "per capirci", dato che non gli era chiara la spiegazione di dvdessential. Chiedo perchè da come la metti tu sembra che la mia spiegazione siano un mare di cavoltate e non sappia di cosa parlo Crying or Very sad (cosa impossibile dato che formati e codifiche sono la mia specialità Wink ).


Assolutamente no. La frase iniziale relativa alla confusione si riferiva all'intero topic e non solo al tuo messaggio e sinceramente non mi permetterei mai di dire a qualcuno che ha sparato un sacco di cavolate.
Solo che preferisco sempre spiegare il tutto in modo tecnico perchè ho notato che è di più facile comprensione rispetto ai tanti modi semplici che avrei potuto trovare, questo secondo me.

Bye
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN Collezione DVD Film VMDB  
snakeplissken86
Utonto spendaccione
Utonto spendaccione


Registrato: 10/02/07 20:53
Messaggi: 195
Residenza: Il Nulla, la Dimensione Parallela
Status: Offline

MessaggioInviato: Dom 24 Feb, 2008 14.32    Oggetto:  

morelli ha scritto:

Assolutamente no. La frase iniziale relativa alla confusione si riferiva all'intero topic e non solo al tuo messaggio e sinceramente non mi permetterei mai di dire a qualcuno che ha sparato un sacco di cavolate.
Solo che preferisco sempre spiegare il tutto in modo tecnico perchè ho notato che è di più facile comprensione rispetto ai tanti modi semplici che avrei potuto trovare, questo secondo me.
Bye


Grazie del chiarimento, tra tutti e due qualcosa si sarà capito Lol
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage Collezione DVD Film VMDB  
folken
Utonto protestato
Utonto protestato


Registrato: 12/03/06 17:48
Messaggi: 1341
Status: Offline

MessaggioInviato: Dom 24 Feb, 2008 14.44    Oggetto:  

grazie a tutti e due Mr. Green ...

PS snake il secondo fotogramma è preso dalla nostra edizione de la cosa? e il secondo?

_________________
se non avessi senso dell'umorismo mi sarei suicidato già da un pezzo.
Gandhi
Top
Profilo Invia messaggio privato Collezione DVD Film VMDB  
snakeplissken86
Utonto spendaccione
Utonto spendaccione


Registrato: 10/02/07 20:53
Messaggi: 195
Residenza: Il Nulla, la Dimensione Parallela
Status: Offline

MessaggioInviato: Dom 24 Feb, 2008 15.05    Oggetto:  

Il primo è della Collector's Edition statunitense r1, che penso sia lo stesso del nostro hd-dvd e prossimamente blu-ray.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage Collezione DVD Film VMDB  
Mostra prima i messaggi di:   Ordina per:   
Pagina 1 di 1 [12 Posts]  
Nuovo argomento   Rispondi    Mostra/Nascondi Risposta Veloce Precedente :: Successivo
 Indice Forum » Home Theater, Gadget, Musica, Libri, Musica e Videogiochi » Home Theater
Risposta Veloce
Username
Oggetto
Struttura messaggio

Emoticons
Very Happy Smile Sad Surprised
Excited Confused Cool Lol
Mad Razz Embarassed Crying or Very sad
Evil or Very Mad Rolling Eyes Wink Bye
No Unsure Mr. Green Neutral
Altre emoticons
Advanced BBCode Box v5.1.0
justifyrightcenterleftbolditalicunder linefadegradientRight to LeftLeft to RightMarque to downMarque to upMarque to leftMarque to right
CodeQuoteURLEmailWeb PageImageFlashVideoStreamReal MediaGoogleVidYoutubeAmazonListH-LineRemove BBcode
 • Carica immagine nel post
Opzioni
HTML DISATTIVATO
BBCode ATTIVO
Smilies ATTIVI
Disabilita BBCode nel messaggio
Disabilita Smilies nel messaggio
 
Vai a:  

Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it
Translate This Page
Translate from: