Indice del forum
Il forum delle libertà... facciamo tutti un po' come cazzo ci pare!

Home PageHome Page  FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti     ProfiloProfilo   PreferenzePreferenze   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 
Ulysses Search Engine:   CD-WOW WATCHDOG
Titoli con Italiano:  
VMDB VOL INDEX Photo Albums Collezioni Gallerie Personali Lista di Scarfusa
Cerca in IMDB: 
DvdCompare: 
VOL INDEX: 
Oggi e' Lun 17 Giu, 2024 0.24
Tutti i fusi orari sono UTC + 1
Leggi messaggi non letti
Leggi messaggi senza risposta
Leggi messaggi controllati
 Indice Forum » Oggi mi guardo... » Film
South Pacific
Nuovo argomento   Rispondi    Mostra/Nascondi Risposta Veloce Precedente :: Successivo
Pagina 1 di 1 [3 Posts]  
Autore Messaggio
EggShen
Cambusiere
Cambusiere


Registrato: 22/09/06 14:44
Messaggi: 3923
Status: Offline

MessaggioInviato: Mer 06 Ago, 2008 7.37    Oggetto:  South Pacific
Subject description: South Pacific (USA 1958) di Joshua Logan -- 0 voti
 

South Pacific (South Pacific) USA 1958

Regia: Joshua Logan

Con:

Mitzi Gaynor, John Kerr, Rossano Brazzi, Ray Walston, Juanita Hall, France Nuyen



Durante la Seconda Guerra Mondiale, in una base della Marina Statunitense nel sud del Pacifico nascono due storie sentimentali parallele. Una tra l’infermiera Nellie Forbush e il piantatore francese Emile de Becque, l’altra tra il tenente Cable e la polinesiana Liat. Il destino fa incrociare le loro storie, anche perché la Marina desidera usare la dimestichezza di de Becque nello spostarsi tra quelle isole per aiutare una rischiosa missione affidata a Cable.

Ieri mi ritrovo tra le mani il bel cofanetto Rodger&Hammerstein e mi accorgo di sapere quasi nulla di questi film. Lo stesso Hammerstein l’aveva definito il miglior musical di Broadway che si fosse mai visto e allora la decisione è presa: serata con South Pacific.
Gli elementi c’erano tutti. La storia sentimentale, anzi due. Il personaggio frizzante ed ironico, anzi due. Il bello e la bella, anzi… quattro. L’ambientazione storica è una delle più care agli statunitensi degli anni '50 e il tema della integrazione razziale e del superamento dei preconcetti pure lasciavano ben sperare. Il tutto in un musical che... be’ se non li sanno fare loro! E invece ho stentato a tenere gli occhi aperti. Due ore e mezza interminabili di diaframmi rossi e blu, primi piani incorniciati da effetti flou, inquadrature che indugiano sui coloratissimi fondali, tutto per far rallentare una storia che poi fa fatica a decollare e che secondo me, nonostante la lunghezza della pellicola, neanche è ben sviluppata. Ovviamente è come sempre un parere personale, ma trovo che il musical sia un genere davvero difficile. Non solo bisogna tentare come in qualunque altro film di creare un intreccio (narrativo e di strumenti cinematografici) che scorra liscio, ma bisogna farlo usando canzoni, che per loro natura tendono a isolarsi dal racconto. Anche le parti cantate devono contribuire alla fluidità (eventualmente con coreografie altrettanto ben integrate) e far diventare veicolo di senso anche quelle. Ripeto, trovo sia cosa molto difficile e che qui, per me, non s’è riuscito a fare a pieno, tentando qua e là di risollevare le sorti del film con le canzoni che in precedenza avevano reso celebre il lavoro teatrale. L’unico momento che mi son goduto è stato lo spettacolino organizzato dalla Forbush; i personaggi Luther Billis e Bloody Mary m’hanno fatto sorridere in un paio di sequenze.






Indice VOL

Vuoi votare questo film ? Clicca qui

Voti

_________________


Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail Collezione DVD Film VMDB  
sixxola
Utonto protestato
Utonto protestato


Registrato: 24/02/08 22:31
Messaggi: 600
Residenza: Montelupo Fiorentino, località Sammontana
Status: Offline

MessaggioInviato: Gio 07 Ago, 2008 22.38    Oggetto: Re: South Pacific
Subject description: South Pacific (USA 1958) di Joshua Logan -- 0 voti
 

EggShen ha scritto:
Ovviamente è come sempre un parere personale, ma trovo che il musical sia un genere davvero difficile. Non solo bisogna tentare come in qualunque altro film di creare un intreccio (narrativo e di strumenti cinematografici) che scorra liscio, ma bisogna farlo usando canzoni, che per loro natura tendono a isolarsi dal racconto



Queste cose venivano bene ai musical targati MGM fino alla fine degli anni 50 (che io adoro), vedi singing in the rain, il mago di OZ, un americano a Parigi ecc..
Coreografie, canzoni e sceneggiatura si amalgamavano alla stra grande non stancando.

Il cofanetto ce l'ho, ma lo devo vedere Smile
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage Collezione DVD Film VMDB  
EggShen
Cambusiere
Cambusiere


Registrato: 22/09/06 14:44
Messaggi: 3923
Status: Offline

MessaggioInviato: Ven 08 Ago, 2008 8.27    Oggetto:  

Se mi parli di Gene Kelly, difficile trovare qualcosa che stia alla pari coi musical che lo vedevano protagonista.
Ad ogni modo, quanto ho scritto sopra andrebbe almeno un po' sviluppato. In realtà, infatti, di musical ce ne sono di diversi tipi e tu hai fatto bene a citare la MGM. É il rischio che si corre quando si vuole parlare in generale di un "genere": si finisce per non fare dei distinguo che sarebbero necessari già in una trattazione iniziale. Per cui i Singin' In The Rain e Un Americano a Parigi costituiscono un mondo (meraviglioso) a parte e che focalizzavano l'attenzione sullo spettacolo e l'arte. Benché di progenie diversa, trovo che su questo filone si possa porre Sette spose per sette fratelli, altro film che trovo brillante, dinamico, diretto, come (parere personalissimo) mi piace che sia un musical. Diverso è il caso di un Mago di Oz, caso isolato con una Garland, che insieme al grande Rooney aveva già iniziato un atro filone di film musicali, di un'altra tipologia ancora e che - ahimé! - il mercato italiano dell'hv ha fino ad ora praticamente ignorato. Poi ci sono casi ancora diversi e mi vengono in mente Can-can o i più "specializzati" film di Esther Williams. Nella maggior parte dei casi si trattava di commedie canore, questi Rodger&Hammerstein avevano un tono drammatico, costituendo quindi l'ennesima realtà musical e con risultati secondo me molti distanti: Il re ed io è un film che vedo molto volentieri, ma questo South Pacific... Sarebbe bello approfondire l'origine di questi film. Broadway si può dire abbia fatto nascere questo tipo di lavori, poi Hollywood li ha adottati. Nel passaggio, ciò che è rimasto è per me la capacità degli interpreti di fare lo spettacolo. Questa è caratteristica unica nel cinema. Quando siamo di fronte a un/una grande regista, gli attori contano quanto lui/lei li vuol far contare. Questo vale anche in molti musical, ovviamente, ma in alcuni classici si chiedeva agli interpreti di avere un bagaglio tecnico ben al di sopra della media. E molti di questi, infatti, finivano per partecipare alla regia e certamente alla coreografia. Dico ciò perché tornando al South Pacific e ai Rodger&Hammerstein in generale - altrimenti finisco per andare "fuori tema" - questa cosa è vera solo in parte. Mitzi Gaynor e le sue qualità canore e di ballerina rimangono - come dire? - appese lì a fare da ingrediente piacevole, quasi da intermezzo. E accanto a lei si piazza un Rossano Brazzi che a tratti trovavo quasi ridicolo, sempre fuori dallo schermo. Facciamo un parallelo con Il re ed io. Anche lì c'è una coppia ed anche lì il dinamismo è affidato alla "lei" della situazione, il "lui" fa da centro di gravità. Anzi tanto senso (ed un pizzico di ironia) del film è proprio basato sul gioco di questi ruoli, che poi è uno degli elementi fondamentali sul quale baso la mia preferenza per questo musical: la situazione descritta in parte resa visivamente dall'interazione tra i personaggi. South Pacific è una serie di cartoline.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail Collezione DVD Film VMDB  
Mostra prima i messaggi di:   Ordina per:   
Pagina 1 di 1 [3 Posts]  
Nuovo argomento   Rispondi    Mostra/Nascondi Risposta Veloce Precedente :: Successivo
 Indice Forum » Oggi mi guardo... » Film
Risposta Veloce
Username
Oggetto
Struttura messaggio

Emoticons
Very Happy Smile Sad Surprised
Excited Confused Cool Lol
Mad Razz Embarassed Crying or Very sad
Evil or Very Mad Rolling Eyes Wink Bye
No Unsure Mr. Green Neutral
Altre emoticons
Advanced BBCode Box v5.1.0
justifyrightcenterleftbolditalicunder linefadegradientRight to LeftLeft to RightMarque to downMarque to upMarque to leftMarque to right
CodeQuoteURLEmailWeb PageImageFlashVideoStreamReal MediaGoogleVidYoutubeAmazonListH-LineRemove BBcode
 • Carica immagine nel post
Opzioni
HTML DISATTIVATO
BBCode ATTIVO
Smilies ATTIVI
Disabilita BBCode nel messaggio
Disabilita Smilies nel messaggio
 
Vai a:  

Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it
Translate This Page
Translate from: